Cosa Vedere a Cittanova
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2021, 16:52
Cittanova, il piccolo gioiello della Piana di Gioia Tauro, riserva ai suoi visitatori diverse attrattive e luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico da visitare. Nel centro storico, la Chiesa Matrice dedicata a San Girolamo. Costruita pochi anni dopo il sisma del 1783, l'edificio venne portato avanti da Maria Antonia Grimaldi Serra, figlia della principessa di Gerace Maria Teresa Grimaldi, morta a causa del terremoto, le cui spoglie - traslate dal diroccato convento dei padri alcantarini nel 1793 - riposano nella Cappella dell'Immacolata, all'interno della chiesa stessa, dove è possibile apprezzare numerose altre opere d'arte. Altro edificio di culto di Cittanova è il Santuario dedicato a Maria Santissima del Rosario: in stile Barocco, l'interno ospita affreschi, stucchi, angeli e statue di gesso. Cos'altro vedere a Cittanova nel centro storico? Diversi sono i palazzi costruiti tra il 1700 e il 1800, la cui caratteristica peculiare sono i portali in granito e arenaria, abbelliti da balconi lavorati da scalpellini dell'epoca. Da visitare anche la Villa Comunale "Carlo Ruggiero" di Cittanova, dichiarata "Monumento Nazionale d'interesse storico–naturalistico", riconosciuto dal MiBACT. L'Orto Botanico ospita molte specie vegetali rare o del tutto uniche in Italia. Grazie alle particolari condizioni del terreno, oltre alle tipiche piante della vegetazione mediterranea, sono presenti numerose piante esotiche (Sequoie della California, Cedri del Libano, Alberi dei Tulipani, ecc.).Costruita a proprie spese da Carlo Ruggiero e donata al Comune nel 1880, dal 2008 la Villa ospita un Giardino dei Giusti.