Enogastronomia
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2021, 10:57
Cittanova, piccolo gioiello della Piana di Gioia Tauro, nel reggino, è un luogo autentico, tutto da scoprire per le sue tradizioni gastronomiche legate al trattamento del pesce stocco e al modo appetitoso di cucinarlo. Una meta della Calabria golosa che merita una visita. Posta ai piedi dell'Aspromonte, sugli ampi terrazzi degradanti verso la Piana di Gioia Tauro e il suo golfo, Cittanova è una meta imperdibile per gli amanti del pesce, della cucina tipica e genuina e delle tradizioni legate agli antichi lavori.
Principe della tavola cittanovese, lo stocco è uno dei prodotti tipici della zona, legato a una lunga tradizione gastronomica che lo vede cucinato come piatto trionfale, ma anche utilizzato come ingrediente principale per diverse altre pietanze. La storia del pesce stocco a Cittanova, in Calabria in generale, è legata alla sua importazione dalla Norvegia, al particolare trattamento che si partica e al modo tipico di cucinarlo. Lo stoccafisso viene trattato con le acque aspromontane per ammorbidirlo e renderlo più gustoso.
Tra le miriadi di pietanze locali a base di stoccafisso, quelle da assaggiare assolutamente durante un weekend gastronomico a Cittanova sono lo stocco e patate; l'insalata di stocco crudo, condito in agrodolce, le tipiche "ventricelle" di stocco con funghi e le appetitose frittelle di stocco, accompagnate dalle immancabili patate e peperoni.
Questo prodotto è talmente importante e, ormai, identitario, che Cittanova gli dedica ogni anno un festival vero e proprio, che attira appassionati e golosi da tutta Italia: si tratta della Festa Nazionale dello Stocco: un evento che si tiene a metà agosto ed è certamente tra i più attesi dell’estate calabrese.
La kermesse raduna a Cittanova e in tutta la Piana di Gioia Tauro sapori d’eccellenza della tradizione e la coinvolgente musica dal vivo, un binomio vincente e consolidato, che trasforma il suggestivo viale Campanella di Cittanova in un vero e proprio teatro a cielo aperto. Accanto alla consueta Sagra dello Stocco, la festa manda in scena sempre giovani gruppi musicali e regala ulteriori eventi collaterali a ingresso gratuito. Il gusto dei piatti tipici a base di stoccafisso, abbinato ai grandi concerti che da anni infiammano l’estate reggina, rende la Festa dello Stocco a Cittanova un evento storicizzato nel calendario regionale, dal forte richiamo turistico, molto importante per un luogo la cui economia è basata in prevalenza sulle risorse agricole: olive, cereali, foraggi, ortaggi, uva, agrumi.